Progetto Zimbawe e volontariato: l’importanza di una scelta di vita

Paolo Meloni* «A volte penso che sono stato un po’ ambizioso nell’aver iniziato questo progetto, comunque io umilmente faccio appello al vostro aiuto». Questa frase è stata scritta dal pastore Chiromo dallo Zimbabwe e inviata al presidente dell’Unione battista (Ucebi), past. Raffaele Volpe, alla pastora Anna Maffei e, per conoscenza, a me. Rileggendola, anch’io qualche …

150 anni di battismo in Italia

La presenza battista nel nostro paese: dagli inizi ai giorni nostri di Emmanuele Paschetto Nel 1863 due pastori battisti inglesi, James Wall e Edward Clarke, fecero un giro nel nostro paese per esaminare la possibilità di intraprendervi un’opera missionaria. Nello stesso anno il Wall si stabilì a Bologna, mentre il Clarke iniziava nel 1866 un …

150 anni di battismo: autonomia nella comunione e diversità nell’unità

Helene Fontana Autonomia e comunione, diversità e unità. Sono concetti che si possono coniugare? Sembrerebbe difficile, ma i battisti hanno sempre creduto fermamente che fosse possibile, e il loro modo di vivere la fede e la chiesa già dall’inizio è stato caratterizzato dallo sforzo di cercare di tenere insieme questi opposti. I battisti trovavano (e …